Martedì alle 10 |
Ogni giorno consumiamo una montagna di contenuti. Ogni parola che sentiamo, ogni messaggio che leggiamo, ogni feed che scorriamo è un contenuto. Non ho idea di quante parole entrino quotidianamente nella nostra testa, ma suppongo siano qualche milione. Ci sono contenuti che ignoriamo con fatica, penso agli stralci di conversazione che captiamo al bar mentre sorseggiamo il cappuccino o in altri ambienti chiusi come i mezzi pubblici; raramente ci sentiamo arricchiti da queste situazioni. Di molti altri contenuti però siamo totalmente responsabili. Dopo un po' era quasi irritante e rischiava di condizionare l'umore di chiunque. Per non dire delle brutte notizie a flusso continuo che arrivavano. Se non regoli tu il rubinetto delle informazioni che vuoi consumare rischi che ti vadano di traverso, proprio come il cibo: se consumi quello di qualità tutta la tua persona ne beneficia, se è troppo o di scarsa qualità lo... restituirai. Consuma contenuti di qualità e produrrai contenuti all'altezza. Anche nelle conversazioni al bar. I cinque passi del metodo GTD per migliorare la produttività e avere più tempo liberoGetting Things Done è un sistema per migliorare la produttività attraverso un'efficace gestione del tempo. L'ideatore è David Allen e il metodo è conosciuto in Italia attraverso il libro “Detto, fatto!” La struttura è basata sull'organizzazione scritta dei compiti attraverso 5 passi: Raccogliere, Esaminare, Organizzare, Verificare, Fare. PRO - Tra i punti di forza ci sono l'organizzazione onnicomprensiva dei progetti personali e lavorativi, una struttura chiara con azioni da compiere a breve termine e una certa libertà d'azione. CONTRO - Manca una definizione delle priorità senza una calendarizzazione settimanale o giornaliera. Inoltre la sua implementazione è abbastanza complessa con diverse nuove abitudini da inserire per apprezzarlo appieno. Non l'ho mai utilizzato per le mie attività, ma mi sentirei di consigliarlo a chi deve gestire una quantità enorme di impegni avendo capacità innate di stabilire le priorità. Credo valga la pena dare un'occhiata. --- Due modi per creare contenuti efficaciScegli l'argomento di cui vuoi parlare, leggi alcuni articoli pubblicati da altri di taglio e lunghezze differenti, evidenzia i punti deboli e quelli di forza: il tuo obbiettivo è creare un contenuto migliore. Strategia #1
Il lettore interessato ti ringrazierà. Strategia #2
Il lettore interessato ti ringrazierà. Per creare contenuti migliori queste sono due strade percorribili, scegli quella più adatta alla tua personalità e agli obiettivi che intendi raggiungere. --- Pace fiscale, quali debiti non rientrano?L’edizione n. 4 della rottamazione dei ruoli presso l’Agenzia Riscossione prevede il pagamento senza sanzioni delle cartelle prese in carico dal 1 gennaio 2000 al 30 giugno 2022. Per quelle di importo inferiore a mille euro c’è addirittura l’annullamento automatico se precedenti al 2016. Non tutti i debiti però rientrano nel beneficio della Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”). Questo l’elenco delle cartelle escluse dal beneficio: - i carichi affidati all’Agente della riscossione prima del 1° gennaio 2000 e dopo il 30 giugno 2022; - le somme dovute a titolo di recupero degli aiuti di Stato; - i crediti derivanti da pronunce di condanna della Corte dei conti; - le multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna; - le “risorse proprie tradizionali” dell’Unione Europea; - l'IVA sulle importazioni; Non sono rottamabili neanche le somme affidate dagli enti della fiscalità locale per la riscossione a mezzo avvisi di pagamento (cosiddetti GIA) e i carichi affidati dalle casse previdenziali di diritto privato che non hanno provveduto, entro il 31 gennaio 2023 ad apposita delibera. --- Rottamazione cartelle, richiedi il prospetto informativoL’Agenzia delle Entrate Riscossione ha finalmente attivato un servizio per richiedere l’elenco delle cartelle che possono usufruire del beneficio della rottamazione-quater. Si può richiedere il prospetto dal sito compilando un form o accedendo con le proprie credenziali SPID; nell’arco di 24 ore l’Agenzia Riscossione invia tramite mail il link dal quale scaricare l’elenco completo dei debiti rottamabili. Come richiedere il prospettoOn-line in area riservata Richiedi il Prospetto informativo direttamente dall’area riservata con le credenziali SPID, CIE e Carta Nazionale dei Servizi. Ricorda di inserire l’indirizzo e-mail per ricevere il Prospetto. On-line in area pubblica Richiedi il Prospetto informativo compilando il form e allegando la documentazione di riconoscimento. Fonte: Agenzia Riscossione --- Fonti di ispirazione:
|